Giovedì 7 agosto alle ore 21.15 nel bel giardino di Casa Sant’Ubaldo, in via Antonelli 22 a Brugnetto di Trecastelli verrà presentato il libro fotografico “Chiese rurali e cappelle gentilizie nel territorio di Trecastelli” curato dal fotografo Mario Memè. I libro è stato pubblicato con il patrocinio del Comune di Trecastelli e dell’Unità Pastorale Parrocchiale “Cinque pani e due pesci” di Trecastelli.
Edifici di modesta dimensione, alcuni a rischio degrado, altri, grazie alle comunità presenti intorno al sito sono state ricostruite o restaurate e mantenute con amore e devozione.
Architetture minori, testimonianza significativa della spiritualità religiosa e devozionale nei secoli passati ma anche ricche di storia e opere d’arte come la cappella gentilizia del Castello di Monterado e la chiesa del palazzo Antonelli a Brugnetto
Lo scopo di questo lavoro è porre di nuovo in evidenza questo patrimonio nascosto o noto a pochi promuovendone la memoria, la conoscenza e il culto, ed uno stimolo ad un possibile recupero e restauro.
Nel corso della serata verrà inoltre proiettato, in prima visione, il video “Edicole sacre e croci devozionali nella città di Trecastelli”. Due pregevole frutti del lavoro fotografico che Mario Memè sta raccogliendo da alcuni anni e che ora presenta al pubblico del nostro territorio.
Un grande grazie a tutti i bambini, famiglie e appassionati che hanno partecipato allo spettacolo di burattini “Ari Ari Ciucco Mio Caccia i Denari” del Teatrino Pellidò!
È stata una serata divertente e coinvolgente alla Pista Polivalente di Brugnetto, tra risate, fantasia e applausi!
Il teatro dei burattini ha saputo ancora una volta incantare grandi e piccini (dai 4 ai 94 anni )!
CINESUONANDO SOTTO LE STELLE 2025 La magia del cinema torna sotto il cielo stellato di Trecastelli! Primo appuntamento della rassegna con un film amatissimo da grandi e piccini: Kung Fu Panda 4 Martedì 1 Luglio 2025 Ore 21:00 Pista Polivalente Brugnetto – Trecastelli Un’occasione speciale per vivere insieme una serata di divertimento, risate e avventura all’aperto!
Venerdì 4 luglio alle 19.00, il Circolo Culturale O. Franceschini di Brugnetto di Trecastelli avrà il piacere di ospitare nei locali della Sala della Comunità Don Luigi Paoletti la presentazione del libro “Indovina chi (pre)viene a cena? – Ricette conviviali per una libera e gustosa prevenzione a tavola” di Miriam Bertuzzi.
La presentazione sarà seguita da una cena conviviale preparata dall’autrice stessa seguendo alcune delle ricette proposte nel volume.
Miriam Bertuzzi, psiconcologa appassionata di cucina, ci illustrerà come la scelta degli alimenti e l’arte di portare a tavola una sana convivialità, possano contribuire alla nostra salute ed essere per tutti preziosi alleati nella prevenzione primaria.
Mescolando scienza e leggerezza, medicina e cucina, si parlerà di stili di vita, ricette sane, relazioni autentiche e rispetto del proprio corpo.
Info e prenotazioni entro il 30 giugno al numero 388.3867340 (WhatsApp o chiamata)
La Biblioteca Circolo Culturale O. Franceschini di Brugnetto di Trecastelli avrà il piacere di ospitare nella serata di venerdì 13 Giugno lo scrittore senigalliese Matteo Mazzoli per la presentazione del suo ultimo romanzo “Tutto il buio che resta”, fresco di stampa presso Edizioni Clandestine.
Matteo è molto noto a Senigallia per la sua attività di libraio e si sta affermando come scrittore nel campo della letteratura del fantastico e del sovrannaturale. “Tutto il buio che resta” è il suo secondo romanzo e segue “Ombre di un’estate”, edito nel 2024 e accolto da un ottimo successo.
Vi aspettiamo Venerdì 13 Giugno alle 21.00 nel bel giardino di Casa Sant’Ubaldo, in via Antonelli 22 a Brugnetto di Trecastelli per una piacevole e coinvolgente conversazione con questo giovane autore, per spaziare tra i tanti misteri e colpi di scena del suo nuovo, sorprendente romanzo.
Con il titolo “Rreferendum: chi era costui?” la Biblioteca di Brugnetto propone per mercoledì 3 giugno alle ore 21 un incontro in vista della tornata referendaria dell’8 e 9 giugno prossimi.
Sarà con noi Anna Gobbetti persona molto nota nel nostro territorio, è stata impegnata in prima persona nella vita politica e amministrativa della città, da sempre attiva in ambito sociale ed educativo. Il titolo può sembrare provocatorio ma in realtà l’argomento appare misterioso quanto il Carneade di manzoniana memoria. Anna ci aiuterà a capire il senso di questo che è il più importante strumento di democrazia diretta che i cittadini hanno a disposizione e che nel corso degli anni è stato spesso sminuito e svuotato di significato.
La serata servirà anche a conoscere i quesiti e le ragioni del SI e quelle del NO, per esercitare con piena coscienza questo diritto-dovere di cittadini. L’appuntamento è presso la Sala della Comunità “don Luigi Paoletti” in via Antonelli 7 a Brugnetto di Trecastelli.
Mercoledì 2 aprile la professoressa Marina Mancini sarà alla Biblioteca di Brugnetto per la presentazione del suo ultimo lavoro “I fratelli Leopardi: ricordi senigalliesi”.
Marina Mancini, docente e storica dell’arte ci condurrà alla scoperta dei legami di Giacomo Leopardi e della sua famiglia con la città di Senigallia. Sarà interessante conoscere aspetti poco noti della vita privata del grande poeta recanatese e dei suoi due amatissimi fratelli Carlo e Paolina.
La celebre fiera internazionale della Maddalena è lo scenario che vede nella città di Senigallia i fratelli Leopardi e i loro genitori. A Senigallia vivono i loro zii, Eleonora Antici e Romualdo dei marchesi Baviera. Giacomo Leopardi durante i suoi viaggi vi sostò, di passaggio e per brevi visite ai parenti.
L’appuntamento è presso la Sala della Comunità “don Luigi Paoletti” in via Antonelli 7 a Brugnetto di Trecastelli.