Serata per Stefano Mariani

Stefano Mariani, la fotografia come atto vitale. Un incontro per condividere racconti e frammenti che restituiscono la sua presenza umana e creativa.

Con questo titolo la Biblioteca Circolo Culturale “O. Franceschini” di Brugnetto di Trecastelli, venerdì 24 ottobre alle ore 21, vuole ricordare Stefano Mariani, recentemente scomparso, nato proprio a Brugnetto nel 1953 e dove è vissuto per tanti anni. Con la partecipazione di amici e fotografi, ricorderemo la sua figura di grande appassionato e stimato fotografo oltre che persona motivata all’impegno sociale vissuto nel rispetto di principi etici e solidali.

La serata vuole essere una sorta di indagine sulla sua fotografia, la sua personalità e il suo essere cittadino, accompagnati da alcuni brani video e una selezione delle sue opere.

Coordinati da Marcello Sparaventi, presidente dell’Associazione Centrale Fotografia di Fano, interverranno: Marco Lion, presidente di Italia Nostra, Angelo Secondini, musicista, Gianluca Vincenzetti, videomaker, Simone Tranquilli Quilly, edicolante e Valentino Mandolini, amico d’infanzia.

L’appuntamento è per venerdì 24 ottobre alle ore 21 presso la Sala della Comunità “don Luigi Paoletti” in via Antonelli n.7 a Brugnetto di Trecastelli.

Crisi Climatica: lo sanno anche le galline

La Biblioteca Circolo Culturale “O. Franceschini” di Brugnetto propone un incontro Venerdì 10 ottobre 2025 alle ore 21 nell’ambito delle iniziative per i 50 anni del sodalizio.

A 10 anni dalla Enciclica “Laudato si’” di papa Francesco il tema del clima si fa sempre più stringente mentre i messaggi che provengono dai media e dalle istituzioni sono spesso contraddittori e fuorvianti, se non addirittura negazionisti. Per questo come Circolo Culturale ci siamo detti che è necessario conoscere meglio lo stato delle cose e chiederci cosa ognuno di noi può fare, ora e in concreto, per portare un contributo al cambiamento di atti e stili di vita allo scopo di “lasciare questo mondo un po’ migliore di quanto lo si è trovato” (Robert Baden-Powell).

Il Circolo Culturale di Brugnetto ha chiesto ad Antonio Minetti, architetto territorialista, di aiutarci in questa prospettiva. Abbiamo scelto un titolo un po’ curioso “Crisi climatica: lo sanno anche le galline” ma scopriremo che non si tratta solo una battuta di spirito. Lo scopo che dicevamo è sintetizzato nel sottotitolo più impegno pubblico e privato per la sicurezza di tutti

Conferenza del prof. Santoni sui partigiani di Trecastelli

📖 Una pagina di storia locale – Serata a Brugnetto 🌙✨

Hai sentito parlare dei 33 Partigiani di Trecastelli?
Ora puoi conoscerli davvero da vicino: le loro vite, il loro coraggio, il loro impegno.

➡️ Visita il link per accedere alle schede personali https://www.bibliof.it/trentatre-ribelli-a-trecastelli/

Scoprirai:
• nomi, rango e ruolo durante la Resistenza;
• storie di sacrificio e atti di valore;
• ricordi delle loro famiglie e testimonianze;
• il legame con il territorio di Trecastelli e oltre.

🙏 Ricordare non è solo rivivere il passato: è continuare a dare valore a ciò che hanno fatto, affinché il loro esempio resti vivo.

La Biblioteca Circolo Culturale Oscar Franceschini ringrazia di cuore il prof. Giuseppe Santoni ed Elena Morbidelli presidente ANPI Trecastelli per la interessante serata.

Per rivedere la registrazione integrale della serata

Conosciamo i Partigiani a Trecastelli

Venerdì 19 settembre 2025, alle ore 21.00, la Sala della Comunità “don Luigi Paoletti” di Brugnetto ospiterà l’incontro pubblico “Trentatré ribelli a Trecastelli”, un’iniziativa che riporta alla luce le vicende dei trentatré partigiani che hanno scritto una pagina fondamentale della storia locale e della Liberazione.

La serata, promossa dalla Biblioteca Comunale “O. Franceschini” in collaborazione con l’ANPI di Trecastelli, AS Contemporanea e con il sostegno della BCC Pergola e Corinaldo, vedrà la partecipazione dello storico prof. Giuseppe Santoni, che ha curato un’approfondita ricerca documentale sui partigiani del territorio, ed Elena Morbidelli, presidente dell’ANPI Trecastelli.

Il professor Santoni ha recentemente portato a termine un lavoro originale basato sui documenti redatti nel 1946 dalla Commissione Regionale Marchigiana per il riconoscimento della qualifica di Partigiano, offrendo così un quadro inedito e ricco di testimonianze sulla Resistenza a Trecastelli. Tutti i materiali raccolti sono oggi consultabili anche online attraverso il portale della Biblioteca di Brugnetto.

L’appuntamento non è soltanto un’occasione per approfondire la ricerca storica, ma rappresenta soprattutto un momento di memoria condivisa, per riscoprire il coraggio e i valori di chi, con la propria scelta di ribellione, contribuì a restituire libertà e dignità alla comunità. In questo spirito risuonano le parole di Primo Levi: “Se comprendere è impossibile, conoscere è necessario: perché ciò che è accaduto può ritornare, le coscienze possono nuovamente essere sedotte ed oscurate: anche le nostre.”

Reportage da Fossombrone

GRAZIE a tutti i partecipanti per il bel pomeriggio trascorso a Fossombrone. Un grazie speciale ad Anna Matteucci, direttrice dei Musei, che ci ha condotto magistralmente attraverso le bellezze di Fossombrone. Il gioiello barocco della chiesa di SAN FILIPPO, la CORTE BASSA con i suoi tesori tenacemente recuperati dall’oblio come l’inaspettata cappellina con gli stucchi del BRANDANI, il delizioso prodigio dell’ingegneria rappresentato dal PONTE DELLA CONCORDIA (in un tempo in cui abbiamo estremamente bisogno di “ponti” e di “concordia”) e la meraviglia delle MARMITTE DEI GIGANTI in cui la natura si è esercitata per migliaia di anni.

Prima del rientro, la gustosa sosta ristoratrice dal simpatico BARTULIN.

Appuntamento alle prossime iniziative della Biblioteca di Brugnetto.