Conferenza del prof. Santoni sui partigiani di Trecastelli

📖 Una pagina di storia locale – Serata a Brugnetto 🌙✨

Hai sentito parlare dei 33 Partigiani di Trecastelli?
Ora puoi conoscerli davvero da vicino: le loro vite, il loro coraggio, il loro impegno.

➡️ Visita il link per accedere alle schede personali https://www.bibliof.it/trentatre-ribelli-a-trecastelli/

Scoprirai:
• nomi, rango e ruolo durante la Resistenza;
• storie di sacrificio e atti di valore;
• ricordi delle loro famiglie e testimonianze;
• il legame con il territorio di Trecastelli e oltre.

🙏 Ricordare non è solo rivivere il passato: è continuare a dare valore a ciò che hanno fatto, affinché il loro esempio resti vivo.

La Biblioteca Circolo Culturale Oscar Franceschini ringrazia di cuore il prof. Giuseppe Santoni ed Elena Morbidelli presidente ANPI Trecastelli per la interessante serata.

Per rivedere la registrazione integrale della serata

Conosciamo i Partigiani a Trecastelli

Venerdì 19 settembre 2025, alle ore 21.00, la Sala della Comunità “don Luigi Paoletti” di Brugnetto ospiterà l’incontro pubblico “Trentatré ribelli a Trecastelli”, un’iniziativa che riporta alla luce le vicende dei trentatré partigiani che hanno scritto una pagina fondamentale della storia locale e della Liberazione.

La serata, promossa dalla Biblioteca Comunale “O. Franceschini” in collaborazione con l’ANPI di Trecastelli, AS Contemporanea e con il sostegno della BCC Pergola e Corinaldo, vedrà la partecipazione dello storico prof. Giuseppe Santoni, che ha curato un’approfondita ricerca documentale sui partigiani del territorio, ed Elena Morbidelli, presidente dell’ANPI Trecastelli.

Il professor Santoni ha recentemente portato a termine un lavoro originale basato sui documenti redatti nel 1946 dalla Commissione Regionale Marchigiana per il riconoscimento della qualifica di Partigiano, offrendo così un quadro inedito e ricco di testimonianze sulla Resistenza a Trecastelli. Tutti i materiali raccolti sono oggi consultabili anche online attraverso il portale della Biblioteca di Brugnetto.

L’appuntamento non è soltanto un’occasione per approfondire la ricerca storica, ma rappresenta soprattutto un momento di memoria condivisa, per riscoprire il coraggio e i valori di chi, con la propria scelta di ribellione, contribuì a restituire libertà e dignità alla comunità. In questo spirito risuonano le parole di Primo Levi: “Se comprendere è impossibile, conoscere è necessario: perché ciò che è accaduto può ritornare, le coscienze possono nuovamente essere sedotte ed oscurate: anche le nostre.”

Reportage da Fossombrone

GRAZIE a tutti i partecipanti per il bel pomeriggio trascorso a Fossombrone. Un grazie speciale ad Anna Matteucci, direttrice dei Musei, che ci ha condotto magistralmente attraverso le bellezze di Fossombrone. Il gioiello barocco della chiesa di SAN FILIPPO, la CORTE BASSA con i suoi tesori tenacemente recuperati dall’oblio come l’inaspettata cappellina con gli stucchi del BRANDANI, il delizioso prodigio dell’ingegneria rappresentato dal PONTE DELLA CONCORDIA (in un tempo in cui abbiamo estremamente bisogno di “ponti” e di “concordia”) e la meraviglia delle MARMITTE DEI GIGANTI in cui la natura si è esercitata per migliaia di anni.

Prima del rientro, la gustosa sosta ristoratrice dal simpatico BARTULIN.

Appuntamento alle prossime iniziative della Biblioteca di Brugnetto.

“Chiese Rurali e Cappelle Gentilizie di Trecastelli”

Giovedì 7 agosto alle ore 21.15 nel bel giardino di Casa Sant’Ubaldo, in via Antonelli 22 a Brugnetto di Trecastelli verrà presentato il libro fotografico “Chiese rurali e cappelle gentilizie nel territorio di Trecastelli” curato dal fotografo Mario Memè. I libro è stato pubblicato con il patrocinio del Comune di Trecastelli e dell’Unità Pastorale Parrocchiale “Cinque pani e due pesci” di Trecastelli.

Edifici di modesta dimensione, alcuni a rischio degrado, altri, grazie alle comunità presenti intorno al sito sono state ricostruite o restaurate e mantenute con amore e devozione.

Architetture minori, testimonianza significativa della spiritualità religiosa e devozionale nei secoli passati ma anche ricche di storia e opere d’arte come la cappella gentilizia del Castello di Monterado e la chiesa del palazzo Antonelli a Brugnetto

Lo scopo di questo lavoro è porre di nuovo in evidenza questo patrimonio nascosto o noto a pochi promuovendone la memoria, la conoscenza e il culto, ed uno stimolo ad un possibile recupero e restauro.

Nel corso della serata verrà inoltre proiettato, in prima visione, il video “Edicole sacre e croci devozionali nella città di Trecastelli”. Due pregevole frutti del lavoro fotografico che Mario Memè sta raccogliendo da alcuni anni e che ora presenta al pubblico del nostro territorio.

Treatrino Pellidò

Un grande grazie a tutti i bambini, famiglie e appassionati che hanno partecipato allo spettacolo di burattini “Ari Ari Ciucco Mio Caccia i Denari” del Teatrino Pellidò!

È stata una serata divertente e coinvolgente alla Pista Polivalente di Brugnetto, tra risate, fantasia e applausi! 👏🎉

Il teatro dei burattini ha saputo ancora una volta incantare grandi e piccini (dai 4 ai 94 anni 😉)!

Cinema all’aperto

CINESUONANDO SOTTO LE STELLE 2025
La magia del cinema torna sotto il cielo stellato di Trecastelli!
Primo appuntamento della rassegna con un film amatissimo da grandi e piccini:
Kung Fu Panda 4
Martedì 1 Luglio 2025 Ore 21:00
Pista Polivalente Brugnetto – Trecastelli
Un’occasione speciale per vivere insieme una serata di divertimento, risate e avventura all’aperto!