Concerto Schola Cantorum Immacolata

Grande serata musicale domenica scorsa a Brugnetto. A conclusione dei festeggiamenti per san Michele Arcangelo patrono della parrocchia e titolare della chiesa parrocchiale, si è esibita la Schola Cantorum Immacolata di Senigallia diretta dal M° prof. Paolo Pettinelli.

La chiesa di Brugnetto è stata invasa dalle voci vibranti e possenti dei cantori che hanno eseguito 15 brani dei principali e più noti canti mariani. Quindi canti liturgici ma anche canti non liturgici come “La Verdine degli Angeli” dall’opera “La forza del destino” di Giuseppe Verdi, trasformati in liturgici in seguito a semplificazioni e/o arrangiamenti.

Un pubblico attento ha rimarcato con ripetuti applausi la qualità del canto e l’apprezzamento per tutti i cantori: i soprani Agostina Pelizzari, Elena Mori e Graziella Mosca, i mezzosoprani Stefania Terrenzio e Tamara Pelikhovska, il tenore Stefano Sole e il m° Paolo Pettinelli per la voce di basso e alla tastiera.

Una bella e toccante conclusione ad una serie di iniziative organizzate dalla parrocchia in occasione della festa di San Michele Arcangelo il 29 settembre e cui la Biblioteca ha voluto dare il proprio contributo.

LucianoMenotta: “I fiori inutili”

Grazie a tutti quanti hanno partecipato ieri sera alla presentazione del libro “I fiori inutili” dello scrittore senigalliese Luciano Menotta a cura del Gruppo di lettura della nostra biblioteca. Ci auguriamo che sia stata una serata piacevole e stimolante.

Ringraziamo la parrocchia di Brugnetto per aver messo a disposizione il bel giardino di Casa Sant’Ubaldo.

Ringraziamo Luciano per la sua disponibilità e gli facciamo i nostri migliori auguri per i suoi prossimi progetti.

Lucia Pavoni “Difficile è stato partire” diario del Cammino di Santiago

Giovedì 13 giugno alle ore 21 avremo la presentazione del libro “Difficile è stato partire” (Ventura edizioni) diario del Cammino di Santiago di Lucia Pavoni. Lucia si è messa in gioco con una esperienza talmente forte e segnante da farne un libro che prova a trasmetterci le emozioni, le gioie e le fatiche di un itinerario che non ha eguali dal punto di vista umano e spirituale. Sarà occasione di confronto con chi ha già fatto il Cammino, o chi ha bisogno di un incoraggiamento a partire, o chi per tanti motivi non può. L’incontro è promosso in collaborazione con l’Unità Pastorale “cinque pani e due pesci”.

L’invito è rivolto a tutti e si concluderà con un buffet offerto da Circolo Culturale “O. Franceschini”.

La lezione del surrealismo

Continuano gli incontri sull’arte contemporanea promossi dal Circolo Culturale “Oscar Franceschini” di Brugnetto di Trecastelli.

A 100 anni dalla pubblicazione del primo manifesto dei Surrealisti, venerdì 7 giugno 2024 parleremo dell’importante ruolo che questo movimento ha avuto nella produzione delle arti figurative, della poesia, della fotografia, del cinema, e di molti altri campi, valorizzando il ruolo del sogno e dell’inconscio nell’orientare alla comprensione della genesi creativa e del suo valore sociale.

L’appuntamento è per venerdì 7 giugno alle ore 21 presso il Giardino di Casa Sant’Ubaldo in via Antonelli 22 a Brugnetto. “La lezione dei surrealisti” è il tema che esplorerà il prof. Paolo Turchi, già Docente del Liceo Artistico “E. Mannucci” di Ancona.

L’invito è rivolto a tutti e si concluderà con un buffet offerto dal Circolo Culturale “O. Franceschini”.

In caso di maltempo, l’evento si farà presso il vicino teatro parrocchiale.

Concerto “Lagrimosa” del Duo Musicanuova

Venerdì 15 marzo avranno inizio i concerti per il tempo quaresimale “Lagrimosa” dell’associazione senigalliese Musica Nuova. Un intenso percorso musicale per voce e organo che dalla Passione di Cristo si spinge fino all’anticipazione della gioia per la risurrezione pasquale.

Gli eventi propongono due opere musicali del compositore Marco Ferretti, su testi di Torquato Tasso (1544-1595) e Jacopone da Todi (1236 ?-1306). La canzone ‘Alma inferma e dolente’ del Tasso, testo dedicato Alla santissima Croce nel venerdì santo, viene elaborata come oratorio con parti strumentali, cantate e recitativi; lo Stabat Mater di Jacopone da Todi ispirato alla figura di Maria piangente ai piedi della croce, nel suo sviluppo musicale condurrà l’ascoltatore in una sorta di processione accanto a Gesù percosso, crocifisso e deposto nel sepolcro.

L’esecuzione musicale è affidata al Duo Musicanuova composto da Marco Ferretti (Canto) e da Miriam Cenerelli (Organo).

Marco Ferretti, diplomato in Flauto e in Musica corale e direzione di coro, è dedito a una produzione compositiva che, abbracciando tecniche e stili compositivi differenti, anche ispirati alla tradizione classica e popolare, costituisce un vasto repertorio vocale e strumentale che spazia dal sacro al profano, eseguito in Italia e all’estero, premiato e utilizzato in concorsi, commissionato per eventi nazionali e internazionali.

Miriam Cenerelli, diplomata in Pianoforte, laureata in discipline delle Arti della Musica dello Spettacolo e specializzata in Musicoterapia, collabora con musicisti e professionisti in campo artistico tenendo concerti in forma di spettacolo, caratterizzati da accostamenti originali della musica con altre forme d’arte, ricercando nella sintesi di esecuzione tra suono, parola, gesto, immagine un continuo coinvolgimento emotivo.

L’evento, nato in collaborazione con le parrocchie del territorio e grazie alla sensibilità dei parroci, rientra tra le iniziative culturali promosse per portare le suggestioni della musica nei luoghi di spiritualità.

Il concerto accompagna l’ascoltatore in una meditazione interiore dove parole e musica restituiscono l’intensità della Passione e la sua drammaticità colta attraverso gli occhi della Madre, recando al tempo stesso un forte messaggio di speranza che dimora nella risurrezione.

Lettori Si Cresce – letture per i bambini

Lunedì 19 febbraio 2024, alle ore 17 si terrà il primo appuntamento di Lettori si cresce, iniziativa dedicata a libri e letture per bambini dai 2 ai 6 anni e alle loro famiglie.

Lettori si cresce è un progetto ideato dall’Unione dei Comuni Le Terre della Marca Senone, in collaborazione con la Casa della Gioventù e coinvolge biblioteche e servizi per l’infanzia dell’Ambito Sociale e Territoriale 8, nel corso dell’anno 2023/2024. Nello specifico viene proposta la forma di “Biblioteca Itinerante” presso le biblioteche del territorio per far gustare il piacere della lettura ai bambini e alle loro famiglie fuori dal contesto istituzionale. I libri saranno letti e messi a disposizione durante la sosta e si potrà prenderli in prestito.

La nostra Biblioteca ha dato la propria disponibilità all’iniziativa e ha trovato l’entusiastico sostegno delle insegnati della Scuola Materna “Peter Pan” che si sono fatte portavoce presso i genitori, trovando un più che positivo riscontro.

I successivi appuntamenti saranno 11 marzo, 15 aprile e 13 maggio sempre alle ore 17 e sono aperti a tutti i bambini e ai loro genitori che vorranno aderire a questo invito alla lettura.

Arrivederci dunque a lunedì 19 febbraio presso i locali della Biblioteca di Brugnetto, che quest’anno si avvia a festeggiare i 50 anni di attività.