Conferenza prof. Santoni

Grande successo ha riscosso venerdì scorso l’incontro con il prof. Giuseppe Santoni organizzato dalla Biblioteca di Brugnetto dal tema “Conosciamo BRUGNETTO e il suo territorio”.

Il prof. Santoni ha recentemente acquistato dall’Archivio di Stato di Roma le mappe di Brugnetto e di Ripe del Catasto Gregoriano del 1818. Alcune di queste mappe, materiale prezioso e riservato, ci sono state presentate per la prima volta al pubblico nel corso della serata. Con un lavoro originale e certosino lo storico prof. Santoni ha sovrapposto le mappe, risalenti al periodo della Restaurazione seguita al Congresso di Vienna, con altre più recenti e con le moderne rilevazioni di Google Maps. I presenti hanno potuto osservare l’evoluzione del nostro territorio e dei suoi insediamenti nell’arco degli ultimi due secoli.

La serata è stata un’occasione per rievocare i ricordi di tanti Brugnettesi, alcuni diretti e altri tramandati dai propri genitori.

Alcuni riguardavano la Villa Castracani (la famosa Villa delle Cento Finestre) e coloro che l’hanno abitata. Tra essi spicca la pittrice Nori de’ Nobili a cui è stato dedicato l’omonimo Museo, con sede a Ripe di Trecastelli, che ospita la mostra permanente di alcuni suoi dipinti e che custodisce, in archivio, gran parte delle sue opere.

Altri ricordi hanno riguardato le vicende riguardanti i mulini della zona e la fatica delle generazioni di “molinari” che si sono susseguiti: il loro lavoro, fino a pochi anni fa, garantiva la sussistenza delle popolazioni servite.

Il prof. Santoni ha fatto dono, ai presenti maggiormente interessati, di alcune copie del suo lavoro in due volumi “Misa Amaro” freschi di edizione ad opera della Regione Marche. Inoltre ha consegnato alla Biblioteca di Brugnetto e alla Biblioteca Comunale di Trecastelli i due volumi di “Misa Amaro” insieme al n. 20 della rivista di storia regionale Marca/Marche in cui compare un suo breve saggio dal titolo “Senigallia e la valle del Misa, una città e un territorio da rispettare”

Sulla scorta della documentazione raccolta in questi volumi, non si è potuto non sottolineare come l’area circostante i fiumi Misa e Nevola è da sempre interessata da esondazioni, ma l’incauta urbanizzazione avvenuta nell’ultimo secolo non ha fatto che creare danni a cose e persone.

Da ultimo la serata è stata anche occasione per ritrovare tanti ex alunni del Prof che hanno lo apprezzato sui banchi di scuola come insegnante attento, preparato, sensibile ed energico difensore delle necessità degli alunni e della scuola.

Il Direttivo della Biblioteca ringrazia il prof. Santoni e quanti sono intervenuti e invita tutti ai prossimi appuntamenti in programma. Vi invitiamo anche a visitare la nostra Biblioteca e a partecipare al nostro Gruppo di Lettura che si incontra una volta al mese per discutere un libro scelto la volta precedente.

Per informazioni: Biblioteca Circolo Culturale O. Franceschini, via Antonelli n. 3,  Brugnetto di Trecastelli (An)  –   presidente@bibliof.it     –    www.bibliof.it con contatto Whatsapp

Conosciamo Brugnetto e il suo territorio

La Biblioteca Circolo Culturale Oscar Franceschini di Brugnetto propone un viaggio alla scoperta del passato di Brugnetto e del territorio circostante dal titolo “Conosciamo BRUGNETTO e il suo territorio”.

Sarà con noi il prof. Giuseppe Santoni ex docente, storico e ricercatore, autore di molti libri e saggi sulla storia e le vicende della vallata del Misa-Nevola.

L’incontro si terrà venerdì 2 febbraio alle ore 21 presso la sala del Teatro Parrocchiale a Brugnetto di Trecastelli in via Antonelli n. 3.

Il prof. Santoni, studioso molto conosciuto e apprezzato, ha recentemente acquistato dall’archivio di Stato di Roma le mappe di Brugnetto e di Ripe del Catasto Gregoriano del 1818. Con un lavoro originale e certosino lo storico ha sovrapposto le preziose mappe ottocentesche con altre più recenti e con le moderne rilevazioni di Google Maps in modo da ottenere un quadro plastico della evoluzione del nostro territorio e dei suoi insediamenti nell’arco degli ultimi due secoli.

Le immagini delle mappe verranno proiettate a colori e commentate dal prof. Santoni che nel corso della serata non mancherà di rispondere alle domande e alle curiosità degli intervenuti.

E’ un’occasione imperdibile sia per i cittadini sia per gli studiosi e amanti della storia contemporanea.

Brugnetto chiede la rotatoria

Convocata dalle tre associazioni da decenni attive a Brugnetto: Brugnetto Carnevaleventi, Biblioteca Circolo Culturale Oscar Franceschini e Associazione Brugnetto 2000, si è svolta venerdì scorso la pubblica Assemblea sulla ipotesi di realizzare una rotatoria sul convulso incrocio posto all’ingresso del paese lato Senigallia.

Le tre Associazioni, con questa iniziativa, intendevano verificare se tra gli abitanti di Brugnetto, ma anche tra i tanti automobilisti che percorrono quei tratti di strade, emergesse una chiara e forte determinazione a sostenere nelle opportune sedi (Provincia di Ancona, Comune di Senigallia, Comune di Trecastelli) la decisione di andare rapidamente e progettare, finanziare e realizzare la rotatoria. Dalla affollata e propositiva Assemblea è emerso con forza e chiarezza il bisogno estremo dell’opera tanto da decidere di costituire fin da subito un comitato che prevede la adesione, mediante la sottoscrizione (già iniziata) di un apposito documento, e la nomina di un gruppo di 9 rappresentanti con il compito di attivare azioni di costante sollecito e stimolo presso tutti gli enti decisionali competenti per il più rapido raggiungimento di decisioni operative.

L’opera è di interesse dei residenti della frazione di Brugnetto e del territorio circostante ma anche, certamente, di quanti percorrono le varie strade che in quell’incrocio confluiscono e dei tantissimi che con ogni mezzo si spostano attraverso la Strada Provinciale Corinaldese lungo le vallate del Misa e del Nevola. L’inquinamento, la eccessiva velocità, la pericolosità sia per i veicoli sia per i pedoni (visti i frequenti incidenti), lo snellimento del traffico oggi disordinato, troverebbero senz’altro soluzione dalla realizzazione della auspicata rotatoria.

Le stime parlano di oltre 20.000 veicoli che ogni giorno transitano in questo snodo, e tra questi, molti sono i mezzi pesanti. I problemi per la sicurezza e l’incolumità delle persone sono notevoli, gli attraversamenti pedonali sono oltremodo pericolosi e i controlli praticamente inesistenti. Sono in programma altri appuntamenti assembleari e, soprattutto, l’avvio dei confronti dei rappresentanti del Comitato presso gli enti interessati allo scopo di sollecitare le opportune, rapide e concrete decisioni. La raccolta firme a sostegno del Comitato per la Rotatoria di Brugnetto è aperta oltre che agli abitanti di Brugnetto, anche ai cittadini delle frazioni circostanti come Bettolelle, Passo Ripe e Ripe. Riteniamo importante anche l’adesione di automobilisti degli altri centri della vallata Misa e Nevola: tutti sono invitati a portare il loro contributo al sostegno di questa iniziativa. Tutti saranno poi tenuti al corrente degli sviluppi e inviati ai successivi incontri.

I moduli per le adesioni sono disponibili presso i seguenti esercizi pubblici di Brugnetto:

Tabaccheria Perini Ferruccio
Bar Baldini
Told Market negozio generi alimentari
Bar Fraboni – da Dean
L’Angolo delle Delizie pasta fresca
Bar Gira e Volta presso Distributore IP