“Io leggo, tu leggi” letture animate per bambini

A partire dal prossimo martedì 26 novembre tre mesi di bellissime letture animate aspettano bambini e famiglie alla Biblioteca di Brugnetto!

Le letture interesseranno i bambini da 2 a 6 anni nei pomeriggi di martedì 26 novembre, lunedì 23 dicembre e martedì 21 gennaio, dalle 17.00,

Per i piccolissimi da 0 a 24 mesi invece due incontri nelle mattine di sabato 30 novembre e sabato 18 gennaio, dalle 10.00, sempre presso la sede della Biblioteca O. Franceschini in via Antonelli 3 a Brugnetto di Trecastelli.

Ad animare le letture ci sarà un volto noto e caro a molti dei vostri bambini, l’educatrice Anna Borio.

Con questi incontri il Circolo Culturale O. Franceschini intende far conoscere alle famiglie del territorio il suo nuovo angolo per la lettura dedicato ai bambini, rinnovato con una bellissima scelta di libri recenti specifici per le diverse fasce d’età dell’infanzia.

L’iniziativa, volta a sensibilizzare le famiglie all’importanza della lettura ad alta voce ai più piccoli, fa parte del progetto ‘Io leggo, tu leggi – un angolo di lettura per tutti i bambini e le loro famiglie ‘ finanziato da Fondazione Cassa di Risparmio di Jesi nell’ambito dei contributi 2024 per Volontariato, filantropia e beneficenza.

Tutti gli incontri si svolgeranno presso la sede della Biblioteca O. Franceschini in via Antonelli 3 a Brugnetto di Trecastelli.

“La forza dei deboli” di Alessandro Pucci

Martedì 15 ottobre alle ore 21 presso il Salone Parrocchiale di Brugnetto Alessandro Pucci presenterà il saggio “La forza dei deboli”.

Oltre a “La forza dei deboli” (uscito nel 2020), lo scrittore Alessandro Pucci è autore di “Nel cuore del conflitto” (saggio con la prefazione del prof. Roberto Mancini, docente di filosofia teoretica nell’ateneo maceratese, uscito nel 2015).

L’incontro di Pucci con la letteratura è un lungo percorso, avvenuto in modo progressivo, e da oltre trent’anni: prima nei romanzi, poi nella saggistica ed infine nei classici della filosofia antica e moderna. L’autore segue e frequenta da tempo il Centro Studi Biblici di Montefano e dal 2013 collabora a diversi incontri culturali presso il monastero camaldolese di Fonte Avellana. La Società Filosofica Italiana lo ha invitato a tenere conferenze teologiche su Emanuele Severino.

Il saggio “La forza dei deboli” ha ottenuto a Chiari (BS) il Marchio di Qualità per la Microeditoria 2021 e una interessante recensione sul Torneo Letterario Robinson. I suoi lavori affrontano temi fondamentali quali: libertà, verità, morale, giustizia, sempre nella prospettiva dei meno fortunati.

L’incontro dunque sarà occasione di riflessioni su tematiche importanti dell’esistenza umana, in cui autore e pubblico potranno avere un dialogo e un confronto.

Gruppi di Lettura riuniti

Una bellissima serata quella passata dal nostro gruppo di lettura con il gruppo di lettura di Belvedere Ostrense Borgo della Lettura.

Apericena tutti insieme e poi discussione sul romanzo di Donatella Di Pietrantonio “L’età fragile”.

Grazie per questa graditissima visita e a presto per altre occasioni d’incontro intorno alla comune passione per la lettura 🤗.

Grazie a Unità Pastorale Parrocchiale “Cinque Pani e Due Pesci” – Trecastelli per la disponibilità dei locali e a tutti quanti hanno contribuito al delizioso buffet e alla interessante serata.

Concerto Schola Cantorum Immacolata

Grande serata musicale domenica scorsa a Brugnetto. A conclusione dei festeggiamenti per san Michele Arcangelo patrono della parrocchia e titolare della chiesa parrocchiale, si è esibita la Schola Cantorum Immacolata di Senigallia diretta dal M° prof. Paolo Pettinelli.

La chiesa di Brugnetto è stata invasa dalle voci vibranti e possenti dei cantori che hanno eseguito 15 brani dei principali e più noti canti mariani. Quindi canti liturgici ma anche canti non liturgici come “La Verdine degli Angeli” dall’opera “La forza del destino” di Giuseppe Verdi, trasformati in liturgici in seguito a semplificazioni e/o arrangiamenti.

Un pubblico attento ha rimarcato con ripetuti applausi la qualità del canto e l’apprezzamento per tutti i cantori: i soprani Agostina Pelizzari, Elena Mori e Graziella Mosca, i mezzosoprani Stefania Terrenzio e Tamara Pelikhovska, il tenore Stefano Sole e il m° Paolo Pettinelli per la voce di basso e alla tastiera.

Una bella e toccante conclusione ad una serie di iniziative organizzate dalla parrocchia in occasione della festa di San Michele Arcangelo il 29 settembre e cui la Biblioteca ha voluto dare il proprio contributo.

LucianoMenotta: “I fiori inutili”

Grazie a tutti quanti hanno partecipato ieri sera alla presentazione del libro “I fiori inutili” dello scrittore senigalliese Luciano Menotta a cura del Gruppo di lettura della nostra biblioteca. Ci auguriamo che sia stata una serata piacevole e stimolante.

Ringraziamo la parrocchia di Brugnetto per aver messo a disposizione il bel giardino di Casa Sant’Ubaldo.

Ringraziamo Luciano per la sua disponibilità e gli facciamo i nostri migliori auguri per i suoi prossimi progetti.