Le avventure di Mattia a matita

Un grazie a Laura Pettinelli della associazione IL VALIGIANTE che ci ha proposto questa bella iniziativa e ci ha rivolto queste gradite parole:

⭐️Un bellissimo pomeriggio ricco di emozioni ieri alla Biblioteca Oscar Franceschini che ha ospitato la presentazione del libro ‘Le avventure di Mattia a matita’, della fumettista Veronica Janise Conti

📖Una simpatica avventura natalizia con protagonista Mattia Luconi, il bambino che dopo l’alluvione del 2022, vive per sempre tra le pagine di questo bellissimo fumetto.

Siamo molto contenti di aver promosso questa iniziativa e per la partecipazione entusiasta.

🙏🏻 Grazie a tutti coloro che hanno collaborato.

‘Le avventure di Mattia a matita’ è in vendita presso Kamillo – Libreria per Ragazzi, a Senigallia, presso Il quadrifoglio di Conti Luciana a San Lorenzo in Campo, presso la Farmacia comunale di Barbara oppure prenotandolo al numero 3338957917.

“Poeta su commissione” poesie di Emilio Landi

Venerdì 22 novembre 2024, alle ore 21, nella Biblioteca Circolo Culturale “Oscar Franceschini” a Brugnetto di Trecastelli (AN), Emilio Landi presenterà il suo libro”Poeta su commissione”, appena licenziato alle stampe per i tipi di Affinità Elettive.

La serata sarà moderata dal giornalista Cristiano Boggi e introdotta da Sandrino Bizzarri, presidente del Circolo Culturale “Oscar Franceschini”.

A impreziosire l’evento, la lettura teatrale di versi selezionati dall’opera, affidata agli attori Patrizia Giardini e Marcello Moscoloni.

Emilio Landi è personalità poliedrica e fortemente legata al territorio marchigiano. La sua storia professionale affonda le radici nell’impegno sociale e culturale: per anni si è dedicato al superamento della mezzadria attraverso il suo lavoro per l’Unione Generale Coltivatori della CISL, dando voce e speranza a numerosi lavoratori agricoli. Successivamente, ha contribuito in modo significativo allo sviluppo del settore agroalimentare nella nostra regione, rivestendo incarichi di rilievo per COPAGRI Marche, di cui è stato anche presidente regionale. Landi è stato anche il primo presidente della Biblioteca “Oscar Franceschini”, di cui quest’anno ricorrono i 50 anni dalla fondazione.

“La forza dei deboli” di Alessandro Pucci

Martedì 15 ottobre alle ore 21 presso il Salone Parrocchiale di Brugnetto Alessandro Pucci presenterà il saggio “La forza dei deboli”.

Oltre a “La forza dei deboli” (uscito nel 2020), lo scrittore Alessandro Pucci è autore di “Nel cuore del conflitto” (saggio con la prefazione del prof. Roberto Mancini, docente di filosofia teoretica nell’ateneo maceratese, uscito nel 2015).

L’incontro di Pucci con la letteratura è un lungo percorso, avvenuto in modo progressivo, e da oltre trent’anni: prima nei romanzi, poi nella saggistica ed infine nei classici della filosofia antica e moderna. L’autore segue e frequenta da tempo il Centro Studi Biblici di Montefano e dal 2013 collabora a diversi incontri culturali presso il monastero camaldolese di Fonte Avellana. La Società Filosofica Italiana lo ha invitato a tenere conferenze teologiche su Emanuele Severino.

Il saggio “La forza dei deboli” ha ottenuto a Chiari (BS) il Marchio di Qualità per la Microeditoria 2021 e una interessante recensione sul Torneo Letterario Robinson. I suoi lavori affrontano temi fondamentali quali: libertà, verità, morale, giustizia, sempre nella prospettiva dei meno fortunati.

L’incontro dunque sarà occasione di riflessioni su tematiche importanti dell’esistenza umana, in cui autore e pubblico potranno avere un dialogo e un confronto.

LucianoMenotta: “I fiori inutili”

Grazie a tutti quanti hanno partecipato ieri sera alla presentazione del libro “I fiori inutili” dello scrittore senigalliese Luciano Menotta a cura del Gruppo di lettura della nostra biblioteca. Ci auguriamo che sia stata una serata piacevole e stimolante.

Ringraziamo la parrocchia di Brugnetto per aver messo a disposizione il bel giardino di Casa Sant’Ubaldo.

Ringraziamo Luciano per la sua disponibilità e gli facciamo i nostri migliori auguri per i suoi prossimi progetti.

Lucia Pavoni “Difficile è stato partire” diario del Cammino di Santiago

Giovedì 13 giugno alle ore 21 avremo la presentazione del libro “Difficile è stato partire” (Ventura edizioni) diario del Cammino di Santiago di Lucia Pavoni. Lucia si è messa in gioco con una esperienza talmente forte e segnante da farne un libro che prova a trasmetterci le emozioni, le gioie e le fatiche di un itinerario che non ha eguali dal punto di vista umano e spirituale. Sarà occasione di confronto con chi ha già fatto il Cammino, o chi ha bisogno di un incoraggiamento a partire, o chi per tanti motivi non può. L’incontro è promosso in collaborazione con l’Unità Pastorale “cinque pani e due pesci”.

L’invito è rivolto a tutti e si concluderà con un buffet offerto da Circolo Culturale “O. Franceschini”.

Presentazione “Delitti d’autore” di Anna Maria Giansanti

La nostra Biblioteca aderisce anche quest’anno alle iniziative che il Comune di Trecastelli propone per la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne.
Sabato 11 novembre alle ore 18 faremo la presentazione del libro “Delitti d’autore” con l’autrice Anna Pia Giansanti.
All’inizio del secolo corso due artisti, entrambi uxoricidi, riempiono le cronache del loro tempo. L’autrice ne ricostruisce le vicende con una approfondita ricerca storica e documentale sugli atti giudiziari e i giornali dell’epoca.

Dante e il cibo del suo tempo

Si è parlato di Dante, di cibo medioevale e del rapporto tra cibo e potere venerdì sera alla Biblioteca del Circolo Culturale O.Franceschini di Trecastelli.

La scrittrice pesarese Nicoletta Tagliabracci autrice del saggio “Dante e il cibo del suo tempo” è infatti stata ospite del gruppo di lettura della storica biblioteca di Brugnetto per la presentazione del suo interessante studio.

Confrontandosi con le domande e riflessioni dei presenti la professoressa Tagliabracci ci ha condotto per mano in un suggestivo viaggio attraverso la società, la cultura e la cucina dell’epoca del grande poeta fiorentino.

Il Circolo culturale ringrazia Nicoletta Tagliabracci e Roberta Pesaresi di Ventura Edizioni per la loro disponibilità e vi invita a seguire le proprie attività sui canali social.

Incontro con l’autore: Gianluca Antoni

È stato un piacere la scorsa settimana avere con noi Gianluca Antoni per la discussione del gruppo di lettura su ‘Io non ti lascio solo’ , il suo ultimo romanzo. Una storia di amicizia, di amore, di immaginazione ed avventura che ci ha incantato e commosso. Grazie a Gianluca che con generosità ha condiviso con noi le tante chiavi di lettura possibili per questo romanzo davvero pieno di sorprese.