Sabato 11 giugno, alle ore 16, la Biblioteca Circolo culturale “Oscar Franceschini” di Brugnetto di Trecastelli organizza un incontro per la presentazione del progetto “TEMPO PER CRESCERE INSIEME” a cura di Mila Bianco. L’incontro, che si terrà presso il teatrino parrocchiale di Brugnetto, è aperto a tutti i genitori di bambini e adolescenti che desiderino fare una riflessione sulle difficoltà che si incontrano nel ruolo di genitori e promuove, secondo i principi del counseling, l’accoglienza e il riconoscimento degli stati d’animo che scaturiscono nella relazione con i propri figli, per comprenderla e migliorarla.
Partito inizialmente per interagire con i genitori di bambini 0 – 10 anni, il progetto si è esteso all’ascolto dei genitori di adolescenti e degli adolescenti stessi, grazie alla partecipazione di altre collaborazioni professionali. Sarà un momento di condivisione delle proprie esperienze e di progettualità per eventuali incontri futuri.
La Biblioteca Circolo Culturale “Oscar Franceschini”, che promuove la lettura e si occupa del prestito del libro, organizza da oltre quarant’anni eventi culturali, ricreativi, artistici e aggregativi, sensibile ai temi di interesse sociale e alla loro divulgazione, invita la comunità a partecipare.
L’evento è gratuito e si svolgerà nel rispetto delle normative anti Covid.
Abiti a Trecastelli o in zona e ami la lettura? Ti piacerebbe confrontarti con altri appassionati lettori come te? Il gruppo di lettura del Circolo Culturale Oscar Franceschini ti aspetta!
Da quasi due anni infatti si è formato, per iniziativa del centro culturale di Brugnetto, un attivo gruppo di lettura che si ritrova una volta al mese per discutere di un libro (romanzo, biografia, raccolta di racconti) precedentemente scelto insieme, e per decidere la lettura condivisa del mese successivo.
Gli incontri avvengono dopo cena, e durano un paio d’ore, durate le quali ci si confronta, in modo collettivo, vivace e rispettoso delle idee di ciascuno. Nata nel periodo delle restrizioni e del distanziamento, questa attività si è rivelata una piacevole occasione di incontro e di arricchimento per tutti i partecipanti.
Desideriamo estendere l’invito a partecipare a tutti gli appassionati di lettura. L’attività è gratuita e aperta a tutti, chi lo desidera può aderire all’Associazione Circolo Culturale “Oscar Franceschini” che, appena possibile riprenderà la programmazione delle sue molteplici attività compreso il prestito del libro, per ora solo su appuntamento. Facendo tesoro anche delle segnalazioni provenienti dal gruppo di lettura, abbiamo continuato ad arricchire il nostro parco libri grazie al prezioso contributo della Banca di Credito Cooperativo di Pergola e Corinaldo da sempre attenta alla nostra realtà.
Gli incontri del gruppo di lettura si sono svolti prevalentemente online ma ora è possibile farli anche in presenza nei locali della Biblioteca (Via Antonelli 3 – Brugnetto di Trecastelli), naturalmente osservando le disposizioni previste dalla normativa in materia di sicurezza Covid. Sei interessato? Scrivi a presidente@bibliof.it e vieni a leggere con noi!
Si è parlato di Dante, di cibo medioevale e del rapporto tra cibo e potere venerdì sera alla Biblioteca del Circolo Culturale O.Franceschini di Trecastelli.
La scrittrice pesarese Nicoletta Tagliabracci autrice del saggio “Dante e il cibo del suo tempo” è infatti stata ospite del gruppo di lettura della storica biblioteca di Brugnetto per la presentazione del suo interessante studio.
Confrontandosi con le domande e riflessioni dei presenti la professoressa Tagliabracci ci ha condotto per mano in un suggestivo viaggio attraverso la società, la cultura e la cucina dell’epoca del grande poeta fiorentino.
Il Circolo culturale ringrazia Nicoletta Tagliabracci e Roberta Pesaresi di Ventura Edizioni per la loro disponibilità e vi invita a seguire le proprie attività sui canali social.
Grazie a tutti i partecipanti della visita alle due mostre in corso attualmente a Trecastelli.
Con “La forma del ritratto” dedicata a Nori de Nobili, abbiamo scoperto nuove opere di un’artista familiare agli abitanti di Trecastelli, ma che non finisce mai di stupirci con la sua vasta produzione e la sua arte toccante.
Con “Annunci”‘ abbiamo apprezzato, nei rinnovati locali sotterranei della chiesa di San Pellegrino, una selezione di opere di arte contemporanea dedicate agli angeli e create appositamente per la mostra da un gruppo di artisti dell’Accademia di Belle Arti di Brera. Siamo rimasti davvero incantati da queste opere e orgogliosi del fatto che un evento di questo livello sia ospitato dalla nostra città.
I più sentiti complimenti a Simona Zava per l’impegno e la professionalità e grazie per la cortesia dimostrataci in occasione della visita.
A presto a tutti i soci e simpatizzanti della Associazione Culturale O.Franceschini!
Il Circolo Culturale ha chiuso l’anno con il concerto della Corale S. Lucia di Jesi diretta dal M° Giorgia Pesaresi. Abbiamo ripercorso insieme le atmosfere sacre e profane degli anni ’50
Mercoledì 29 dicembre 2021, nella Chiesa di San Michele Arcangelo a Brugnetto di Trecastelli, si terrà alle ore 21.15 il Concerto di Natale.
La suggestiva iniziativa musicale sarà eseguita dalla Corale Santa Lucia di Jesi. Per incontrare attraverso la musica l’essenza delle festività il Coro eseguirà un ricercato repertorio, con musiche di F. Fasser, G. Kramer, Louiguy, E. Sciorilli, J. Dixon, I. Berlin, J. F. Coots, J. Styne, J. Boothe.
La Corale Santa Lucia nasce a metà degli anni Novanta grazie all’amore a alla passione per il canto dei primi coristi. Partecipa dal 2010 alle edizioni del palio di S. Floriano di Jesi con un repertorio medioevale-rinascimentale e alla rassegna “Natale Solidale”, concerto di beneficenza organizzato presso i teatri della città di Jesi. Nel 2007 la direzione viene assunta dal M° Giovanni Maria Brecciaroli che porta il gruppo nel mondo dei cori polifonici, ampliando il repertorio con brani che spaziano dall’antico al moderno, dal sacro al profano partecipando a varie rassegne corali. Nel 2012 la direzione artistica viene assunta dal M° Mauro Gubbiotti che arricchisce il repertorio di brani Gospel e Spirituals. Nel 2015 la corale partecipa in costume rinascimentale all’evento “La Notte dell’Opera” di Macerata, nell’ambito della stagione lirica e nello stesso anno partecipa all’incisione del CD dell’artista Marino Carotti (ex-musicista del gruppo popolare “La Macina”) in un medley di ninne-nanne popolari. Nel 2017 la corale si arricchisce della collaborazione della Mª Maria Elisabetta Santarelli che prepara tecnicamente le voci, la direzione viene assunta dal Mª Maria Beatrice Calai e la corale si cimenta in performances in cui al canto si uniscono balli, lettura intonata e recitazione collaborando con associazioni di danzatori e attori. Particolarmente significativo nel 2020 lo spettacolo in occasione della giornata della memoria al Teatro G.B. Pergolesi di Jesi “Musica per la Vita – per non dimenticare la Shoah”. Da Settembre 2020 dirige e concerta le prove la Mª Giorgia Pesaresi.
Il Concerto che si terrà nelle Chiesa di Brugnetto è un appuntamento che si rinnova e da non perdere, promosso dalla Città di Trecastelli in collaborazione con il Circolo Culturale O. Franceschini – Biblioteca Giramondo e vede protagonista un coro che saprà regalare agli spettatori un’emozionante atmosfera di festività.
La partecipazione all’esibizione è a ingresso libero ma consigliabile la prenotazione. Per effettuare la prenotazione bisogna telefonare all’Ufficio Turismo di Trecastelli, al seguente numero: 071.7957851. L’evento si svolgerà nel rispetto delle normative vigenti e in termini di distanziamento e misure di sicurezza. Accesso consentito con Green Pass rafforzato.
Ottimo riscontro di pubblico il fine settimana del 27 e 28 novembre per la manifestazione “Di fantasia e di mani”, svoltasi su due giorni nella sala parrocchiale di Brugnetto di Trecastelli.
L’evento, organizzato dalla “Associazione Culturale e Biblioteca Oscar Franceschini”, ha radunato cinque artiste-artigiane locali che per la prima volta hanno potuto presentare le proprie creazioni ad un vasto pubblico.
Molto l’interesse suscitato dalle originali installazioni: i sassi di Sara Angeletti, le cornici poetiche di Angela Lucertini, le carte artistiche di Marzia Cacciatori, i colorati acrilici di Paola Sebastianelli e il prezioso tessuto a mano di Giovanna Tonelli.
In un’epoca di forte omologazione ci è sembrato importante dare spazio a chi, sulla base di una lunga tradizione artigianale, propria del nostro territorio, dà voce alla fantasia creando pezzi unici di artigianato artistico che raccontano bellissime storie di manualità e passione.
Visto il successo della manifestazione il Circolo Culturale di Brugnetto non escludiamo di rinnovare l’iniziativa con un’edizione primaverile.